LE
TAPPE FONDAMENTALI DELLA RIVOLUZIONE MESSICANA
1910
II 26 giugno le
elezioni presidenziali danno per l'ottava volta la vittoria a Porfirio
Dìaz.
Il 5 ottobre dal
Texas, Francisco I. Made ro incita con il "Pian de San Luis Potosi",
alla rivolta armata con tro Dìaz
II 20 novembre,
giorno fissato per la ribellione, si venfi cano numerose sommose, che
acquistano particolare rilievo nello Stato di Chihuahua.
1911
II 14 febbraio
Madero rientra in Messico dagli Stati Uniti e com batte nel Nord dello
Stato di Chihuahua.
In marzo Emiliano
Zapa ta guida la rivolta nello Stato di Morelos.
Il 10 maggio
Pascual Orozco e Pancho Villa attaccano Ciudad Juàrez (nello
Stato di Chihuahua) e costringono la guarnigione militare ad
arrendersi.
Il 21 maggio
è siglato un accordo tra i rappresentanti di Dìaz e di
Madero viene stabilito l'allontanamento di Dìaz e l'instaurazione
di un governo prowisorio con il compito di indire nuove elezioni.
Il 25 maggio
Diaz rassegna le dimissioni, si dirige a Veracruz e due giorni
dopo s'imbarca verso l'Europa. Francisco Leon de la Barra assume la
carica di presidente ad interim.
Il 6 novembre
Madero si insedia come presidente della Repubblica dopo aver vinto le
elezioni.
Il 25 novembre
Zapata lancia il "Pian de Ayala invitando a combattere il governo di
Madero e a lottare per le rivendicazioni contadine.
1912
II 25 marzo
Pascual Orozco si ribella contro Madero a Chihuahua. In maggio Villa
è inviato sotto scorta nella capitale e incarcerato:
riuscirà a evadere alla fine di dicembre.
Il 22 settembre
sorge nella capitale la Casa del Obrero Mundial, germe del futuro movi
mento sindacale, che raccoglie le società di mutuo soccorso.
1913
II 9 febbraio un
gruppo di generali tenta un colpo di Stato contro il presidente Madero.
Il 18 febbraio
Madero è arrestato e il 22 è fucilato insieme al
vicepresidente. Il generale Victoriano Huerta, dopo aver tradito
Madero, si accorda con i cospiratori e viene no minato presidente della
Repubblica. Ai primi del mese successivo Huerta fa arrestare alcuni
governatori che si oppongono al col po di Stato.
Il 7 marzo
Abraham Gonzalez, governatore madensta di Chihuahua viene assassinato.
Il 26 marzo il
governatore di Coahuila, Venustiano Carenza, lancia il "Pian de
Guadalupe" inci tando alla ribellione contro Huerta.
Il 31 marzo
l'Inghilterra rico nosce il governo di Huerta, mentre il governo degli
Stati Uniti adot ta una posizione attendista e decide di imporre
l'embargo sulla vendita di armi ai contendenti.
Il 29 settembre
Villa organizza la 1913 División del Morte e due giorni
dopo occupa la città di Torreón (Stato di Coahuila), che
abbandonerà ai primi di dicembre.
Il 10 ottobre
Huerta scioglie le Camere e indice elezioni farsa.
Il 15 novembre
Villa occupa Ciudad Juàrez e il 3 dicembre obbliga i federali ad
abbandonare la città di Chihuahua.
L'8 dicembre
è nominato governatore dello Stato di Chihuahua.
1914
II 10 gennaio
Villa conquista Ojinaga, l'ultima piazzaforte governativa nello Stato
di Chihuahua.
Il 3 aprile Villa
occupa per la seconda volta Torreón.
Il 21 aprile i
marines americani sbarcano a Veracruz.
Tra il 20 maggio
e il 25 giugno si tiene a Niagara FalIs una conferenza internazionale,
sotto gli auspici degli Stati Uniti, per allontanare Huerta dal potere
e designare un nuovo governo prowisorio.
Il 23 giugno a
Zacatecas Villa infligge una sconfitta decisiva all'esercito di Huerta.
L'8 luglio Huerta
rassegna le dimissioni e s'imbarca per l'Europa.
Lo stesso 8
luglio tra Villa e Carranza viene siglato il cosiddetto "patto di
Torreón" che garantisce temporaneamente l'unità
dell'esercito costituzionalista.
Il 15 luglio
Francisco S. Carbajal viene designato presidente prowisorio, ma il 12
agosto abbandona il Paese.
Il 15 agosto
Obregón entra nella capitale. Il primo ottobre si riunisce a
Città del Messico la Convenzione dei generali dell'esercito
costituzionalista che decide di trasferirsi nella città di
Aguascalientes.
Tra il 10 ottobre
e il 16 novembre si riunisce ad Aguascalientes la Convenzione che si
attribuisce poteri costituenti.
Il primo novembre
l'assemblea di Aguascalientes elegge presidente ad interini Eulalio
Gutiérrez.
Il 23 novembre i
marines si ritirano da Veracruz dove Carranza, dichiarato ribelle dalla
Convenzione, insedia il proprio governo.
Il 3 dicembre
Eulalio Gutiérrez, sotto la protezione di Villa, si insedia a
Città del Messico. Il 4 dicembre ha luogo a Xochimilco, a sud
della capitale, l'incontro tra Villa e Zapata. Due giorni dopo gli
eserciti congiunti dei due capi popolari sfilano per le vie della
capitale.
1915
II 16 gennaio il
presidente Eulalio Gutiérrez abbandona la capitale e crea un
proprio governo autonomo nel Nord. Città del Messico è
amministrata dai rappresentanti della Convenzione. Il 28 gennaio
l'abbandonano a causa della pressione militare delle truppe di
Obregón.
Il 2 febbraio
Villa crea un proprio governo autonomo a Chihuahua per amministrare i
territori del Centro e del Nord. In questo periodo il movimento di
Zapata resta ai margini della guerra civile tra Villa e Carranza. Nello
Stato di Morelos, Zapata attua la riforma agraria distribuendo le terre
ai villaggi indigeni e difende militarmente i confini dello Stato fino
al maggio 1916.
In aprile
Obregón sconfigge Villa in due battaglie a Celaya. Poi, tra il
giugno e il luglio lo sconfigge nuovamente a Leon e ad Aguascalientes.
L'11 luglio la
capitale passa definitivamente sotto il controllo delle forze di
Carranza. Il 28 settembre Villa è costretto ad abbandonare la
città di Torreón e a ritirarsi verso Chihuahua.
Il 19 ottobre gli
Stati Uniti riconoscono il governo prowisorio di Venustiano Carranza.
In novembre Villa
è sconfitto nel Nord di Sonora.
Il 20 dicembre
Villa scioglie di fatto il suo esercito.
1916
Il 9 marzo Villa
attacca la cittadina statunitense di Columbus nel New Mexico.
Il 15 marzo una
spedizione militare statunitense, comandata dal generale Pershing,
entra nel territorio di Chihuahua
all'inseguimento di Villa: rimarrà in territorio messicano fino
al 5 febbraio 1917.
In ottobre si
tengono le elezioni dell'Assemblea costituente che si apre il primo
dicembre a Querétaro.
1917
II 31 gennaio si
chiudono i lavori dell'Assemblea costituente.
L'11 marzo le
elezioni presidenziali danno la vittoria a Carranza, che il primo
maggio si insedia come presidente.
1918
II primo maggio,
a Saltino (Stato di Coahuila), nasce la Confede ración Regional
Obrera de Mexico, il sindacato unitario.
1919
II 10 aprile
Zapata è assassinato in un'imboscata.
Il primo giugno
Obregón rende ufficiale la sua candidatura alle prossime ele
zioni presidenziali.
1920
Il 23 aprile il
governatore dello Stato di Sonora, Adolfo de la Huer ta, incita, con il
"Pian de Agua Prieta", alla rivolta armata contro il governo di
Carranza.
Il 7 maggio
Carranza, isolato di fronte a una vasta opposizione interna,
è costretto ad abbandonare la capitale.
Il 20 maggio
Carranza è assassinato a Tlaxcalantongo
(Puebia).
Il 24 maggio
Adolfo de la Huerta diventa presidente ad interini.
Il 28 luglio il
nuovo governo concede in proprietà a Villa la hacienda di
Canutillo (Stato di Durango) in cambio del suo riti
ro a vita privata.
Il primo dicembre
Obregón si insedia come presidente dopo aver vinto le elezioni
del 5 ottobre.
II 20 luglio
del 1923 Villa è assassinato mentre lascia Parrai a bordo
del la sua Dodge per assistere al battesimo del figlio di un amico.
nostre rielaborazioni da Pancho Villa
e la rivoluzione Messicana, di Manuel Plana, Giunti, Firenze
1994.