I
TEMPI DELLA DECOLONIZZAZIONE
Il
processo di decolonizzazione è iniziato nel secondo decennio del
secolo XX°, ma ha avuto il suo massimo sviluppo nel periodo che va
dalla fine della seconda guerra mondiale alla fine degli anni Ottanta.
ASIA
-
India: 1947 Viene concessa
l'indipendenza all'India che si divide in due entità statali: l'Unione
Indiana, a maggioranza Indù, e il Pakistan a maggioranza Musulmana.
-
Indonesia: 1945 Dichiarazione
d'indipendenza. 1975 L'Indonesia occupa l'isola di Timor Est, che ha appena
proclamato la sua indipendenza dal Portogallo.
-
Filippine: 1946 Indipendenza
dopo l'occupazione giapponese.
-
Vietnam: 1945 Alla fine
della guerra Ho-Chi-Minh proclama la Repubblica Democratica del Vietnam
con capitale Hanoi. La Francia non riconosce l'indipendenza e inizia la
guerra contro il Vietnam che terminerà nel 1954 con la sconfitta
dei Francesi a Dien Bien Phu.
-
Cambogia: 1945 Proclamazione
d'indipendenza sotto la guida di re Sihanouk
-
Cina: 1941 A causa della
guerra con gli USA il Giappone riduce l'occupazione in Cina. 1947-49 Offensiva
comunista che si conclude con la conquista di Pechino e la fuga di Chiang-Kai-Shek
sull'isola di Formosa.
MEDIORIENTE
-
1921 Proclamazione dell'indipendenza
dell'Iraq dalla Gran Bretagna.
-
1921 Proclamazione dell'indipendenza
della Transgioradania dalla Gran Bretagna.
-
1921 Proclamazione dell'indipendenza
dell'Afaghanistan dall'India inglese.
-
1925 Proclamazione dell'indipendenza
del Libano dalla Francia.
AFRICA
-
Egitto: 1952 Rivoluzione
del movimento nazionalista degli "ufficiali liberi" guidati da Nasser che
rovescia la monarchia filoccidentale, caccia le potenze coloniali, nazionalizza
le industrie e fa una riforma agraria.
-
1956 Il Marocco e la
Tunisia proclamano l'indipendenza con il consenso della Francia.
-
1976 Il Marocco invade il Sahara
occidentale che ha appena ottenuto l'indipendenza. Il Fronte Polisario
inizia la guerriglia per l'indipendenza del popolo saharawi.
-
Algeria: 1954-62 Guerra
di liberazione. 1962 De Gaulle è costretto a concedere l'indipendenza.
-
Libia: 1946 La Libia
diviene, secondo il trattato di pace di Parigi, protettorato dell'Italia
per 10 anni a partire dal 1951.
AFRICA
EQUATORIALE
-
1957 Il Ghana (ex Costa
D'Oro) ottiene l'indipendenza.
-
1958 La Guinea ottiene
l'indipendenza.
-
1960 Il Camerun, il Congo
Brazzaville, il Dahomey (poi Benin) , il Gabon, il Ciad,
la Repubblica Centrafricana, il Togo, la Costa d'Avorio,
l'Alto Volta, il Niger, il Senegal, la Mauritania,
il Madagascar, il Mali, la Nigeria e la Somalia
ottengono l'indipendenza.
-
1960 Il Congo belga,
guidato dall'intellettuale marxista Lumumba ottiene l'indipendenza. I paesi
occidentali favoriscono la scissione della regione più ricca, il
Katanga in funzione antisovietica.
-
1961 La Sierra Leone,
il Tanganica e Zanzibar (che si uniscono nella Tanzania)
ottengono l'indipendenza.
-
1962 L'Uganda, il Ruanda
e il Burundi ottengono l'indipendenza.
-
1963 Il Kenia ottiene
l'indipendenza.
-
1974 La Guinea Bissau
ottiene l'indipendenza dal Portogallo.
AFRICA
AUSTRALE
-
1964 Il Malawi e lo Zambia
ottengono l'indipendenza.
-
1965 La Rodhesia ottiene
l'indipendenza sotto la guida di Ian Smith. La nuova costituzione garantisce
diritti politici solo alla minoranza bianca.
-
1974 Il Mozambico ottiene
l'indipendenza dal Portogallo ma al potere del Frelimo (Fronte di liberazione
di sinistra) si oppone il Renamo (Fronte Nazionale del Mozambico) appoggiato
dal Sudafrica.
-
1975 L'Angola ottiene
l'indipendenza dal Portogallo ma al Movimento Popolare di Liberazione dell'Angola
(MPLA) appoggiato da Cuba si oppongono il Fronte di Liberazione Nazionale
(FLN) finanziato dallo Zaire e l'Unione Nazionale per l'Indipendenza (UNITA)
filosudafricana.
-
1980 Le potenze occidentali
favoriscono la transizione del potere alla maggioranza nera in Rodhesia,
che prende il nome di Zimbabwe. L'apartheid sopravvive invece in
Sudafrica a causa del forte radicamento della popolazione boera che si
considera ormai africana, a causa della ricchezza del paese e dei contrasti
all'interno del movimento di liberazione nero
-
1990 Nelson Mandela venne rilasciato
dalle carceri sudafricane, vengono indette le prime elezioni a suffragio
universale e Mandela è il primo presidente nero del Sudafrica.
rielaborazioni di Jasein Fooda Amir da Il mio primo dizionario Larus, 1993, Edizioni Larus- Bergamo.