LE
CONSEGUENZE DELLA DECOLONIZZAZIONE
Con la Decolonizzazione fu acquisito, a livello mondiale e in modo
irreversibile, il concetto di autodeterminazione dei popoli e di non ingerenza nella sfera politica dei singolo Stati.
Ma la Decolonizzazione ha avuto conseguenze diverse nelle differenti aree geografiche:
- AFRICA. Purtroppo per il continente africano, la Decolonizzazione non ha significato la fine
dei suoi problemi. Molti Paesi stentano a trovare la via di un corretto sviluppo economico e molti sono, a più riprese, colpiti
da conflitti civili o etnici. Diverse sono le ragioni che spiegano questa generalizzata e drammatica situazione, ma tra questi sicuramente un posto
importante è occupato dalla questione dello Stato e da quella delle frontiere: lo Stato, in Africa, oltre ad essere un entità ancora troppo giovane, recente, spesso è un portato occidentale, che poco ha a che vedere
con la storia e la cultura dei popoli africani; le frontiere invece risentono del fatto che furono
tracciate a tavolino dalle potenze coloniali che si divisero il continente al Congresso di
Berlino (1884-85), e poi dichiarate inviolabili dopo l’indipendenza dalla Oua (Organizzazione dell’Unità Africana).
Un altro lascito del Colonialismo è da individuarsi nel
tradimento dell’indipendenza da parte delle classi dirigenti africane,
che invece di cercare una via autonoma dei loro paesi allo sviluppo e alla democrazia,
hanno spesso usato lo Stato per curare gli interessi personali e dei loro clan,
ai fini di arricchirsi e perpetuare il loro potere.
-
MEDIO ORIENTE. Anche per il Medio Oriente, la Decolonizzazione non ha significato l'inizio
di un periodo di pace e di sviluppo. Troppe sono le contraddizioni che il Colonialismo ha lasciato e gli interessi occidentali che ancora
impediscono ai Paesi dell'area di imboccare una strada in piena autonomia e indipendenza: tra tutte valga la questione del petrolio, che da decenni
per alcuni popoli più che una risorsa assume i contorni di una vera e propria disgrazia!
-
ASIA.
In gran parte di questa area il processo di decolonizzazione ha risentito fortemente della guerra fredda. Sicuramente le conseguenze più gravi, a questo proposito, si sono fatte sentire
per il Vietnam e la Cambogia; in altre zone, soprattutto dove più forte è stata la presenza economica giapponese, si è avuto uno sviluppo negli ultimi dieci anni
particolarmente rapido significativo.
NS
|