Fulgencio Batista
FULGENCIO BATISTA
Fulgencio Batista y Zaldívar, nasce a Cuba nel 1901. Presidente cubano dal 1940 al 1944 e dal 1952 al 1959.
Nel 1921 entra nell'esercito e nel 1933 è tra i promotori del rovesciamento del regime di Carlos Manuel de Céspedes y Quesada, succeduto al dittatore Gerardo Machado y Morales.
Il nuovo presidente Ramón Grau San Martín lo nomina capo dell'esercito, ma nel 1934 Batista lo costringe a dimettersi e assume di fatto il comando dell'isola.
Dal 1940 al 1944 diviene, anche formalmente, il Presidente della Repubblica, ma alle elezioni successive il candidato da lui proposto viene sconfitto da Grau, e Batista deve ritirarsi dalla scena politica.
Nel 1952 dopo essere tornato al potere con un colpo di stato, sospende la Costituzione.
Il suo governo autoritario e corrotto provoca numerosi tentativi di rivolta, fino a quando la rivoluzione guidata da Fidel Castro nel gennaio del 1959 rovescia il regime e caccia il dittatore dall'isola.
Batista trascorre il resto della sua vita in esilio e nel 1973 muore a Marbella in Spagna.
da Microsoft®, Encarta®, Enciclopedia Online 2003