home




LA SEZIONE AUREA


La Sezione Aurea, già studiata dai Pitagorici, nel Rinascimento venne considerata come la rappresentazione più vicina alla perfezione, il modo di dipingere più ...estetico!

La Sezione Aurea venne dai Greci utilizzata in architettura (Il Partenone è completamente progettato secondo la regola della Sezione aurea) e dai rinascimentali in pittura (La Gioconda è inscrivibile, tra le altre cose, all'interno di un modulo aureo).

La regola della sezione aurea è la seguente: dividiamo un segmento AC (per semplicità di lunghezza 1) in due parti non uguali in modo tale che la parte più corta BC stia alla parte più lunga AB come la parte più lunga AB stia al segmento intero AC. Avremo così una parte più lunga che misurerà 0,618033... e una parte del segmento più corta della misura di 0,381966. La “Sezione Aurea”, sta tutta in questo rapporto che dà, come risultatato sempre un numero fisso, identico che è 1,618033...
In altre parole possiamo comunque dire che La “Sezione Aurea” è quindi il rapporto tra 1 (AC) e 0,618033… (AB) e tra 0,618033… (AB) e 0,381966… (AC)
Sulla sezione aurea si è poi proceduto a costruire il "Rettangolo Aureo" (un rettangolo dove cioè il numero 1,618033... è il rapporto tra il lato lungo e quello corto) ed anche "Triangolo Aureo", un triangolo che avrà sempre due angoli di 72° e uno di 36°.

In fotografia ritroviamo questo rapporto (quasi simile) nel rapporto tra i due lati del negativo della pellicola 24X36 che è di 1,5.

LA FONTE
Testo: rielaborazioni di Nicola Scognamiglio da La Sezione aurea: quando la matematica incontra l'arte, nel blog di Ludofox.
DIZIONARIO.
RIEPILOGO
  • jhg