ALCUNE IPOTESI DI PROGETTAZIONE  (a cura di Carlo Pasero).

PREMESSSA
Il programma di geostoria non si caratterizza tanto per i contenuti che trasmette, quanto per l’attivazione di un metodo di osservazione riguardo ai fatti sociali. Al centro dell’attenzione non è tanto il divenire storico di un’epoca, ma la comprensione della molteplicità dei fattori che determi-nano il modo di essere di una società. Si tratta quindi di fornire sia un metodo di osservazione, sia la consapevolezza dell’insieme delle coordinate che sono tipiche del lavoro dello storico. 
L’applicazione più puntuale al divenire storico è demandata al triennio. Nel biennio si daranno gli strumenti concettuali più idonei ad affrontare il percorso del triennio.

 FINALITA'

  • Formazione del cittadino
  • Consapevolezza della complessità dei fattori che determinano la vita sociale
  • Consapevolezza del proprio essere nella storia
  • Atteggiamento volto all’indagine
OBIETTIVI
  • Sviluppare l’abitudine ad applicare i seguenti concetti:
  • temporalità (cronologia, periodizzazione, rapporto tra i tempi individuali e i tempi sociali)
  • rapporto tra spazio e tempo
  • permanenza e struttura
  • rapporto tra ambiente naturale e storia di un gruppo sociale
  • Fornire consapevolezza dei modi con cui si costruisce la conoscenza storica 
CONTENUTI
  • Concetti generali sulla storia (vedi Finalità)
  • I problemi relativi al popolamento (applicazione tematizzata in senso diacronico dell’insieme dei concetti di cui al punto precedente)
  • Approfondimento di un argomento monografico a gruppi 


UNITA' DIDATTICHE

a) Ricostruzione della propria storia scolastica
  • Obiettivi 
  • Sviluppare il senso della temporalità
  • Rendere coscienti dell’uso e della critica delle fonti
  • Rendere coscienti che la storia si fa ponendo delle domande al passato
  • Contenuti
  • Gli elementi della storia scolastica di ciascun alunno
  • Le tabelle e i dati raccolti
  • La trasposizione discorsiva dei dati
b) I problemi legati alla popolazione
  • Obiettivi
  • Rendere consapevoli del collegamento dei problemi attuali allo sviluppo della società nel tempo
  • Dare il senso del tempo e dello spazio
  • Dare la capacità di ragionare sui concetti di struttura
  • Dare la capacità di ragionare sulla base di indicatori sociali (in questo caso, indicatori demografici)
  • Abituare all’uso degli strumenti: i testi, le cartine, le tabelle e i diversi tipi di rappre-sentazione grafica)
  • Contenuti
  • I problemi che sono sentiti oggi come legati alle dinamiche della popolazione: (so-vrappopolazione, scontri etnici, Nord-Sud, migrazioni, squilibrio nelle piramidi delle età)..
  • Il primo salto demografico legato alla rivoluzione neolitica 
  • Aumento della popolazione e diversificazione sociale: collegamenti con i cambiamenti nella produzione
  • Le migrazioni barbariche – Parallelismi e differenze con le attuali migrazioni 
  • La contrazione della popolazione nell’alto Medioevo (la dipendenza
  • Le scoperte geografiche e il colonialismo
  • I cambiamenti demografici legati alla rivoluzione industriale
  • Ripresa dei problemi legati al mondo attuale
  • Il mondo attuale e i problemi legati alla popolazione